Le unità di misura di un elaboratore

Bentornato o bentornata, ti voglio parlare in questo articolo delle unità di misura di un elaboratore. Dopo aver imparato a trasformare i numeri da binario a decimale (e viceversa) voglio spiegarti le unità di misura di un elaboratore.
Infatti, nella vita reale ci sono molte unità di misura: tempo, temperatura, quantità di materia, corrente elettrica, lunghezza, massa ed intensità luminosa sono solo le sette fondamentali. In informatica, invece, abbiamo un'altra unità di misura, che hai sicuramente già sentito o letto. Si usa soprattutto per gli Hard Disk, ma anche per RAM ed altri componenti. Forse hai già capito: il Gigabyte. L'unità più piccola che si può avere è il bit: il bit non è altro che il numero "0" oppure il numero "1", ovvero una cifra in codice binario. Subito dopo, la misura più grande è il byte, ovvero l'insieme di 8 cifre binarie. Per questo, quando ti ho spiegato come si trasforma un numero decimale in binario di ho detto di aggiungere, per correttezza, tanti "zeri" davanti al numero quanti ne servono per arrivare ad otto (o ad un suo multiplo). L'elaboratore, infatti, lavora con i multipli dei bit. Ti lascio qui sotto la tabella riassuntiva per poter eseguire le equivalenze, così da capire quando, ad esempio, si dice "la mia RAM è di 3000 MB". Questo significa che è circa tre GB, ovvero gigabyte.


Simbolo in Bit in Byte in potenze di due
1 b (bit) 1  1/8 2^1
1 B (byte) 8 1 2^8 (256 caratteri)
1 KB (kilobyte) 8.192 1.024 2^10
1 MB (megabyte) 8.388.608 1.048.576 2^20
1 GB (gigabyte) 8.589.934.592 1.072.741.824 2^30
1 TB (terabyte) 8.796.093.302.400 1.099.511.628.000 2^40


Adesso che abbiamo visto anche le equivalenze e le unità di misura, possiamo continuare nel nostro percorso per diventare sempre più esperti. E' importante conoscere le unità di misura perché spesso si trovano grandezze espresse in kilobyte o megabyte, se non byte e noi dobbiamo essere in grado di comprendere cosa significano. Se leggiamo 123.456 byte ci possono sembrare tanti, ma se li trasformiamo in megabyte ci rendiamo conto che non è molto. Quindi, è importante sapere passare da una misura all'altra.
Ciao! ;-)

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfabeto in binario