Il codice binario
Hai mai sentito nominare il codice binario? Se la risposta è "sì" allora saprai già qualcosa, in caso contrario, leggi tutto così imparerari cos'è. Ti insegnerò anche come tradurre un numero qualsiasi in codice binario! Sei curioso di sapere come si fa? Continua a leggere!
Innanzitutto, bisogna precisare che i numeri che siamo abituati ad usare, tutti, sono in base dieci. Per questo vengono detti numeri decimali. L'elaboratore (il termine con cui chiameremo il computer da adesso in avanti) usa il codice binario. Questo significa che il processore del computer (la CPU, ovvero la "central processing unit") è composta da milioni di transistor che hanno valore "0" oppure "1". Sono quindi come una lampadina, accesa o spenta. Quindi, avendo solo 0 e 1 come valore, dobbiamo tradurre i numeri decimali in numeri che abbiano solo 0 e 1. Per fare ciò, ci sono vari procedimenti, ma noi seguiremo il più semplice anche se non il più "furbo". Devi innanzitutto tracciare una linea in verticale. Non importa la lunghezza, sarai sempre in tempo per allungarla. A questo punto, scrivi a sinistra della linea il numero che vuoi tradurre in codice binario. Fatto questo, dobbiamo dividerlo per 2, scrivendo sotto il risultato. Se è un numero dispari, come il 15, scrivi 7 e non 8, arrotondando SEMPRE per difetto. Il resto, invece, lo scrivi a destra della linea. Guarda l'esempio qui sotto.
15 | 1
7 | 1
3 | 1
1 | 1
0 |
Nell'esempio sopra, ho completato la scritta in codice binario. Devi SEMPRE dividere per 2, scrivendo il risultato della divisione sotto il numero precedente (qui ho scritto 7 sotto il 15, poiché 7 è il risultato di 15/2). Inoltre, dato che il numero diviso in questo caso è dispari, risulterebbe un numero con la virgola. La virgola si toglie, si scrive il risultato (in questo caso, appunto, 7) e il resto si scrive a destra della colonna (infatti, 15/2 fa 7 con il resto di 1). Continui così fino a che non arrivi allo 0. Quando arrivi al numero 1 sulla colonna di sinistra ti potrai confondere; ricordati sempre che devi dividerlo per 2 (e il risultato sarà 0 con resto di 1). A questo punto abbiamo terminato. Bisogna solo leggere il numero: si legge dal basso verso l'alto. In questo caso abbiamo tutti numeri uguali, comunque si legge 1111. Questo è il numero 15 scritto in codice binario. Manca solo un'ultimissima cosa perché sia veramente scritto giusto. Il computer utilizza i byte, che sono composti da 8 numeri. In questo caso ne abbiamo soltanto 4 (1111) quindi aggiungiamo tanti zeri quanti ne servono per arrivare ad 8 PRIMA del numero. In questo caso risulterà 00001111. Se il numero trasformato in codice binario ha 9 cifre (come, ad esempio, 001001110) bisognerà aggiungere 7 zeri; questo perché il computer funziona con multipli di 8.
Spero che tu abbia capito come fare. Può sembrare difficile, ma dopo alcuni esercizi (tre o quattro possono bastare) ti renderai conto che è davvero semplice. Se non hai capito come fare, ti invito a lasciare un commento qui sotto e cercherò di spiegarti meglio. Ciao!!! ;-)
Commenti
Posta un commento