Scratch - un modo semplice di programmare
Ciao!
Dopo quasi due mesi, eccomi nuovamente! In questo periodo ho sperimentato un sito web che permette di programmare a chiunque. Non è un "drag and drop", ma una costruzione con i mattoncini, se così si può dire. Dovremo infatti assemblare il nostro programma, come fosse una costruzione. Imposteremo variabili, grafica, di tutto. Dato che la spiegazione nei dettagli sarebbe complicata, mi limiterò alle parti principali.
Sprite: è il personaggio che noi comanderemo. Può essere creato da noi oppure preso dalla vasta libreria a disposizione.
Noi, grazie al sistema a blocchi di cui disponiamo, metteremo insieme il programma, creando variabili, movimenti ed input.
Ovviamente, c'è il personaggio e quindi anche lo sfondo. Lo sfondo può essere fisso oppure può muoversi, come nei giochi di auto o le versioni di Super Mario (sempre con Scratch, ovviamente).
Ma non è tutto: con Scratch, non possiamo solo creare mini applicazioni o giochi, ma per i più piccoli, c'è la possibilità di creare delle storielle animate, con più personaggi. E' relativamente facile, ma ogni personaggio ha una parte di programma divisa dall'altro, quindi se il gatto parla, il topo deve aspettare e così via. Come si fa? Con il blocco attendi! Impostiamo il numero di secondi che deve aspettare e ta-daa! Il gioco è fatto. Ma non solo! Se volessimo, per esempio, far sì che il nostro personaggio ruoti, possiamo impostare una rotazione, espressa in gradi. Ma non è tutto. Chi vuole creare un gioco, starà pensando: "Come faccio a farlo andare avanti se schiaccio il tasto W?" La risposta è presto data. Nella categoria di blocchi denominata "situazioni" possiamo far sì che, grazie proprio a quel blocco, quando premiamo il tasto "W" il personaggio compia un'azione. Quest'ultima si può fare grazie al blocco movimento (ad esempio: fai 10 passi oppure cambia x di 10) che va attaccato subito sotto.
Questa è la mia semplice guida su Scratch, molto basilare e con le informazioni necessarie a cominciare. Non serve dire altro, è molto più facile imparare provando che non leggendo guide. E poi, è divertente! Comunque sia, se avete domande, dubbi, perplessità, o volete solo consigliarmi qualcosa, scrivete pure qui sotto nei commenti.
Spero di essere stato d'aiuto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della programmazione e anche ai più piccoli che vogliono creare la loro storia animata.
Vi lascio il link al sito, al quale consiglio anche di registrarsi per poter salvare e condividere i propri progetti --> www.scratch.mit.edu
Ciao e al prossimo articolo ;)
Dopo quasi due mesi, eccomi nuovamente! In questo periodo ho sperimentato un sito web che permette di programmare a chiunque. Non è un "drag and drop", ma una costruzione con i mattoncini, se così si può dire. Dovremo infatti assemblare il nostro programma, come fosse una costruzione. Imposteremo variabili, grafica, di tutto. Dato che la spiegazione nei dettagli sarebbe complicata, mi limiterò alle parti principali.
Sprite: è il personaggio che noi comanderemo. Può essere creato da noi oppure preso dalla vasta libreria a disposizione.
Noi, grazie al sistema a blocchi di cui disponiamo, metteremo insieme il programma, creando variabili, movimenti ed input.
Ovviamente, c'è il personaggio e quindi anche lo sfondo. Lo sfondo può essere fisso oppure può muoversi, come nei giochi di auto o le versioni di Super Mario (sempre con Scratch, ovviamente).
Ma non è tutto: con Scratch, non possiamo solo creare mini applicazioni o giochi, ma per i più piccoli, c'è la possibilità di creare delle storielle animate, con più personaggi. E' relativamente facile, ma ogni personaggio ha una parte di programma divisa dall'altro, quindi se il gatto parla, il topo deve aspettare e così via. Come si fa? Con il blocco attendi! Impostiamo il numero di secondi che deve aspettare e ta-daa! Il gioco è fatto. Ma non solo! Se volessimo, per esempio, far sì che il nostro personaggio ruoti, possiamo impostare una rotazione, espressa in gradi. Ma non è tutto. Chi vuole creare un gioco, starà pensando: "Come faccio a farlo andare avanti se schiaccio il tasto W?" La risposta è presto data. Nella categoria di blocchi denominata "situazioni" possiamo far sì che, grazie proprio a quel blocco, quando premiamo il tasto "W" il personaggio compia un'azione. Quest'ultima si può fare grazie al blocco movimento (ad esempio: fai 10 passi oppure cambia x di 10) che va attaccato subito sotto.
Questa è la mia semplice guida su Scratch, molto basilare e con le informazioni necessarie a cominciare. Non serve dire altro, è molto più facile imparare provando che non leggendo guide. E poi, è divertente! Comunque sia, se avete domande, dubbi, perplessità, o volete solo consigliarmi qualcosa, scrivete pure qui sotto nei commenti.
Spero di essere stato d'aiuto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della programmazione e anche ai più piccoli che vogliono creare la loro storia animata.
Vi lascio il link al sito, al quale consiglio anche di registrarsi per poter salvare e condividere i propri progetti --> www.scratch.mit.edu
Ciao e al prossimo articolo ;)
Commenti
Posta un commento